Crolla il gettito Iva: 3,7 miliardi in meno nel 2013
Lo ha reso noto il ministero delle Finanze. Calo del 5,2 per cento in otto mesi

ROMA — Nei primi otto mesi del 2013 il gettito Iva è calato del 5,2 per cento provocando una caduta dei soldi incassati dallo stato per 3.724 milioni in meno. Lo comunica il ministero dell’Economia e delle finanze.
“L’andamento riflette la riduzione del gettito della componente relativa agli scambi interni (-2,0 per cento) e del prelievo sulle importazioni (-22,1) che risentono fortemente dell’andamento del ciclo economico sfavorevole” spiegano dal ministero.
Il gettito dei primi otto mesi del 2013, “pur in presenza di una congiuntura economica negativa”, risulta sostanzialmente invariato rispetto allo stesso periodo 2012. Le entrate tributarie, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 267,9 miliardi (-722 milioni, -0,3 per cento).
In flessione del 6,1 per cento nei primi 8 mesi 2013 (-455 milioni di euro) le entrate dell’imposta sul consumo dei tabacchi legata, in parte, al calo dei consumi determinato dalla diffusione delle sigarette elettroniche. In crescita invece l’imposta di bollo che risulta in aumento del 26,9 per cento (+1.336 milioni di euro), per effetto degli aumenti introdotti via decreto nel 2011. Le entrate tributarie derivanti dall’attività di accertamento e controllo risultano pari a 4.808 milioni di euro (+107 milioni di euro pari a +2,3 per cento).
Carlo Scotti-Foglieni