Investimenti al sicuro: ecco cosa offrono le Sgr
I recenti terremoti finanziari internazionali, oltre agli scandali di casa nostra, unitamente agli enormi interessi economici dovuti ad accordi commerciali non sempre trasparenti tra i players finanziari tradizionali, hanno alzato il “rating” delle società di gestione del risparmio indipendenti (Sgr).
Da circa una decina scarsa di anni si è aperta un’interessante fase di proposta di servizi che assicura ai clienti investimenti al sicuro da frodi ed in totale assenza di conflitti di interesse.
Il modello di Sofia Sgr risponde proprio a questo tipo di esigenza: particolarmente diffuso nei Paesi anglosassoni ed in Svizzera, ma quasi inesistente in Italia. Il modello propone un nuovo modo di fare consulenza finanziaria, impegnandosi direttamente nella gestione della Sgr.
“Crediamo che il valore di una Sgr non dipenda solo dalla qualità e dalla professionalità del team di manager che la compongono, ma anche dal loro diretto
coinvolgimento nell’assetto societario e dalle sinergie che derivano dalle rispettive esperienze professionali”, spiega Filippo Quarti di Sofia Sgr Bergamo.
“Quattro i valori imprescindibili, che sono stati sin dal principio alla base di ogni nostra decisione strategica e operativa. Indipendenza: totale assenza di legami con banche e assicurazioni. Il nostro modello prevede che il cliente conferisca una delega a un soggetto indipendente (Sofia Sgr) a gestire i patrimoni depositati su un conto intestato al cliente stesso presso una banca di sua fiducia”.
“In secondo luogo, Sofia Sgr garantisce un elevato livello di personalizzazione, con l’obiettivo di offrire un servizio di consulenza particolarmente adatto alla
clientela privata. Terzo, la semplicità: algoritmi complessi di investimento non sono necessariamente sinonimo di buona performance, ma sicuramente espressione di scarsa trasparenza”, continua Quarti.
“Ultimo ma non ultimo, la professionalità. Abbiamo investito in modo particolare nella creazione di un Ufficio Studi che vanta una lunga esperienza nel campo dell’analisi finanziaria e nella selezione degli investimenti”.