Bel tempo nel fine settimana. Forse qualche pioggia isolata
BERGAMO — I meteorologi sono incerti. Il tempo nel fine settimana sarà tendenzialmente bello, anche se non sono escluse piogge isolate. Sabato e domenica condizioni di debole instabilità con cielo nuvoloso e locali rovesci o temporali, più probabili nelle ore diurne e sui rilievi. Lieve calo delle temperature e aumento della ventilazione domenica. Ecco le previsioni dell’Arpa Lombardia.
PREVISIONE PER VENERDÌ 23 MARZO 2012
Stato del cielo: ovunque poco nuvoloso salvo passaggio di nubi medio-alte, più probabili sui settori occidentali e meridionali, locali addensamenti cumuliformi diurni sui rilievi.
Precipitazioni: sui rilievi non si escludono isolati rovesci pomeridiani. Neve oltre 1800 metri.
Temperature: minime e massime senza variazioni significative. In pianura minime tra 3 e 8 °C, massime tra 19 e 22 °C.
Zero termico: intorno a 2400 metri.
Venti: in pianura deboli variabili o calma, in montagna da deboli a moderati orientali.
Altri fenomeni: in pianura e nelle valli al primo mattino locali foschie.
PREVISIONE PER SABATO 24 MARZO 2012
Stato del cielo: sui rilievi cielo da poco nuvoloso a nuvoloso con addensamenti più probabili nelle ore diurne. Sulla pianura in prevalenza poco nuvoloso con qualche addensamento pomeridiano.
Precipitazioni: sui rilievi e solo occasionalmente sulla pianura possibili isolati rovesci o temporali più probabili nel pomeriggio-sera. Neve oltre 1800 metri.
Temperature: minime stazionarie, massime in lieve calo. In pianura minime intorno a 6 °C, massime intorno a 19 °C.
Zero termico: intorno a 2300 metri.
Venti: dai quadranti orientali, in pianura deboli, in montagna deboli con qualche rinforzo.
Altri fenomeni: in pianura e nelle valli al primo mattino locali foschie.
PREVISIONE PER DOMENICA 25 MARZO 2012
Stato del cielo: ovunque in prevalenza nuvoloso con locali addensamenti più probabili sui rilievi nelle ore diurne.
Precipitazioni: sui rilievi e occasionalmente anche sulla pianura locali rovesci o temporali sparsi nelle ore centrali. Neve oltre 1600 metri.
Temperature: minime e massime stazionarie.
Zero termico: a circa 2200 metri.
Venti: in pianura dedoli intorno a Est con rinforzi sulla Pianura Orientale, in montagna deboli o moderati orientali.
Altri fenomeni: nessuno
TENDENZA PER LUNEDÌ 26 E MARTEDÌ 27 MARZO 2012
Lunedì e martedì tempo prevalentemente soleggiato salvo temporaneo passaggio di velature e locale sviluppo di cumuli pomeridiani sui rilevi associati a isolati piovaschi più probabili lunedì. Temperature in lieve aumento. Venti deboli di direzione variabile con locali rinforzi in montagna.