Allattamento: più sono i mesi, maggiore il Q.I.
L’allattamento al seno aumenta il quoziente intellettivo (QI) dei bambini. Lo dimostra l’esito di una lunga ricerca epidemiologica svolta da Wieslaw Jedrychowski dell’università di Jagiellonian, in Polonia, pubblicata sull'”European Journal of Pediatrics” e riportata dal magazine “Scientific American”.
Il latte materno è nettamente superiore a quello artificiale, ma non solo perchè garantisce un’ottima salute al bebé. Infatti i bimbi che hanno preso il latte materno hanno abilità cognitive più sviluppate e un QI proporzionale ai mesi di allattamento: in media il loro QI era 2,1 punti superiore ai coetanei non allattati al seno se i bebè avevano preso il latte materno per tre mesi; 2,6 punti in più se l’allattamento al seno è durato per 4-6 mesi; 3,8 punti in più se l’allattamento al seno è durato più di sei mesi.
Quale sia l’ingrediente del latte materno capace di fare la differenza aiutando lo sviluppo dell’intelligenza del bambino, resta ancora un’ipotesi. Eppure, potrebbe anche non trattarsi di composto chimico, bensì del profondissimo legame che si instaura tra madre e figlio durante i primi mesi di vita insieme.