Dolori mestruali: attenzione, mai trascurarli
Si chiama dismenorrea o algomenorrea. Più comunemente dolori mestruali e non c’è donna che non sappia di cosa si tratta.
E’ un sintomo, purtroppo, davvero frequente che va da forme molto lievi fino a forme talmente intense da ostacolare le normali attività e richiedere la somministrazione di farmaci. La dismenorrea si manifesta con dolore pelvico associato talvolta a nausea, diarrea, vomito, cefalea e si manifesta da alcuni giorni prima del ciclo, fino a entro il secondo giorno di flusso mestruale.
La visita ginecologica è un momento fondamentale nella diagnosi differenziale. Anche perché, sottolineano gli specialisti, la dismenorrea non va trascurata, soprattutto quando va ad interferire con le attività quotidiane e la serenità della donna. E’ una patologia che va affrontata, eventualmente anche con esami quali l’ecografia pelvica, esami infettivologici come il tampone cervicale e vaginale, il dosaggio sierico del CA125, la valutazione di alcuni indici di flogosi come VES e PCR, la valutazione dell’emocromo e dell’esame urine.