Dalmasso, presidente della Società italiana di Filosofia Teoretica
Il professor Gianfranco Dalmasso della nostra Università è stato eletto nuovo Presidente della società italiana di Filosofia Teoretica.
Dalmasso, professore ordinario di Filosofia Teoretica nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Bergamo, è stato eletto Presidente dell’Associazione che raggruppa i docenti universitari di ruolo del Settore Disciplinare di Filosofia Teoretica.
Laureatosi all’Università Cattolica di Milano, ha svolto i suoi studi di perfezionamento a Parigi, all’Ecole Normale Superieure e all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales.
Allievo di Jacques Derrida, ha introdotto il pensiero di questo autore in Italia con le traduzioni di La voix et le phenoméne (1968; II ediz.1984) e di De la grammatologie (1969, II edizione aggiornata 1998).
Dai problemi del soggetto del discorso e della genesi del significato nel dibattito sul nichilismo i suoi interessi si sono rivolti alla questione della struttura della razionalità in rapporto all’etica nel pensiero greco ed agostiniano e, più recentemente, nel pensiero di Hegel.
Tra le sue opere: Il luogo dell’ideologia (1973); La politica dell’immaginario. Rousseau/Sade (1977); Il ritorno della tragedia. Essere e inconscio in Nietzsche e in Freud (1983); La verità in effetti. La salvezza dell’esperienza nel neo-platonismo ( 1997); Chi dice io. Razionalità e nichilismo (2005). Ha curato: Di-segno. La giustizia nel discorso (1985); La decostruzione. Testualità ed interpretazione (1990); La passione della ragione (1992) e l’edizione italiana di varie opere di Jacques Derrida. Di questo autore cura l’edizione italiana dei Seminari pubblicata da Galilée.
Ha insegnato nelle Università della Calabria e di Roma Tor Vergata.
E’ docente nel Dottorato di ricerca in Etica e Scienze Umane nell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) presso L’Università Federico II di Napoli e nel Dottorato di ricerca in Filosofia nella Scuola Superiore di Studi Filosofici ( Università di Roma Tor Vergata). È membro del Comitato scientifico di Oltrecorrente, di Magazzino di Filosofia e della Rivista Internazionle di teologia e cultura Communio.