Energie rinnovabili: Bergamo terza in Lombardia nel solare
BERGAMO — Rifiuti, idroelettrico e biogas, sono questi i settori in cui è specializzata la Lombardia per l’energia rinnovabile. La regione rappresenta un decimo del volume d’affari italiano, un miliardo di euro su dieci circa. E tra le province più virtuose per il solare Brescia, Milano e Bergamo. Sono alcuni dei dati che emergono dal primo rapporto di ricerca sull’energia fotovoltaica in Lombardia realizzato dalla Camera di commercio di Milano e dal Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group.
Sono 6024 gli impianti di energia fotovoltaica installati in Lombardia (dati giugno 2009) per una potenza che complessivamente sfiora i 57.000 kW e che si stima quadruplicherà entro il 2011 raggiungendo i 230.000 kW. Energia solare quella prodotta in regione già in grado di coprire i consumi domestici di 15-20mila famiglie e che registra un fatturato annuo per le imprese di circa 300 milioni di euro.
Tra le regioni italiane, la Lombardia è prima per numero di impianti, 15,6 per cento del totale nazionale, seguita da Emilia Romagna (10,1) e Veneto (9,3) mentre è seconda per potenza prodotta (11,6 per cento del totale nazionale, dopo la Puglia con il 12,5).
Considerando però la potenza fotovoltaica pro-capite la Lombardia, per l’alta densità abitativa e la struttura dei suoi centri urbani con prevalenti residenze non unifamiliari, diventa quattordicesima con 5,2 kW installate ogni 1.000 abitanti, mentre sono prime in classifica Trentino (33,2), Umbria (22,3) e Marche (16,2). Brescia, la provincia lombarda più virtuosa per numero di impianti e potenza complessiva installata, con circa il 25 per cento delle installazioni regionali. Seguono Milano (con circa il 20) e Bergamo (con il 15).