Cancro: nuove speranze da un farmaco anti-diabete
I metodi per la cura del diabete potrebbero essere d’aiuto anche per contrastrare il cancro. Lo sostiene una recente ricerca pubblicata dalla prestigiosa rivista “Nature”.
Secondo lo studio, la metformina – un farmaco usato per il diabete di tipo II – aiuta le cellule immunitarie T a lottare contro il cancro, rinvigorendo la loro memoria di precedenti infezioni e vaccini. In altre parole, “stimolerebbe” le cellule immunitarie a “ricordare” le malattie e quindi a reagire.
I ricercatori hanno iniettato un vaccino sperimentale contro il cancro sui topi. Poi hanno aggiunto la metformina. Ebbene, stando ai risultati, la sostanza migliorava molto l’efficacia del vaccino.
La metmorfina, scoperta nel 1957, ha svariati usi in medicina. Oltre che per il diabete, è stata sperimentata come trattamento dell’obesità, in quanto controlla sia la glicemia che le concentrazioni lipidiche. Basse dosi di metmorfina, inoltre possono ritardare lo sviluppo in ragazze con segni di pubertà precoce, situazione spesso associata ad aumento del peso corporeo in eta’ adulta, con maggiore rischio di cancro al seno e di sindrome dell’ovaio policistico. Lo sostiene uno studio presentato dall’equipe di Lourdes Ibanez dell’Università di Barcellona, in Spagna, all’ultimo Endocrine Society meeting.